Come, ormai, mia consuetudine riporto a seguire il programma di un evento interessante che si svolgerà il prossimo Week End, dal 22 al 24 novembre, a Pisa. Evento atteso da chi ama il buon cibo toscano passando dall'olio al tartufo, dai vini ai dolci; insomma una festa per la gola!
Food&Wine Festival Un viaggio nel gusto
La kermesse a Pisa Sapori del territorio
Pisa Food & Wine Festival 2013, alla sua seconda edizione (22-24 novembre, Stazione Leopolda), è un viaggio del gusto alla scoperta dei sapori del territorio, dai Monti Pisani alla Valdicecina, tra pasta, tartufi, dolci, salumi, formaggi, vino, olio, salse e liquori.
L’appuntamento, organizzato dalla Camera di Commercio di Pisa ed il supporto del Comune di Pisa, il Consorzio Toscana Sapori, l'Istituto Matteotti e le Associazioni di categoria intende avvicinare i produttori ed i ristoratori locali al pubblico di appassionati, o di semplici consumatori, e si inserisce nel panorama enogastronomico toscano come una vera e propria vetrina per la promozione della filiera corta dei prodotti agroalimentari pisani, in chiave dieta mediterranea.
Alla kermesse saranno infatti presenti circa 35 produttori pisani che per tre giorni esporranno e faranno degustare ai visitatori i loro prodotti tipici, mentre 8 ristoranti metteranno in tavola i loro piatti utilizzando prodotti a km zero.
Quest’anno inoltre la manifestazione si arricchisce di laboratori del gusto e di iniziative di educazione alimentare in chiave ludica per i più piccoli.
Infine, la domenica pomeriggio vi aspettiamo tutti per votare la cecìna più ghiotta nell’ambito di una gara tra pizzerie pisane.
E per un “regalo di gusto” approfittate del banco “regali” per una confezione natalizia dei prodotti acquistati in fiera.
Programma completo
 |
   |
|  | |  | |  | |
| | | | |
| ore 18.30 Apertura al pubblico ed inaugurazione con nastro autorità
ore 19.00 e 20.30 Apericena "dieta mediterranea" 19.00 - Locanda Sant’Agata Chef Luca Micheletti 20.30 - Artegrappe Chef Iuri Iserani
ore 22.30 Chiusura | ore 10.30 Apertura al pubblico
ore 11.00 - 12.30 “Piccoli giornalisti alla riscossa - i bambini intervistano gli adulti sui loro gusti alimentari” a cura di Barbara Sarridella rivista “Bambino sarai tu” autrice e produttrice televisiva.
ore 11.00 - 12.00 Degustazione guidata di olio a cura diAs.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d'Oliva)

ore 12.00 e 13.30 Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani 12.00 - Osteria Bernardo Chef Carola Calabrese13.30 - Il Fantasma dell’Opera ChefDavid Cataldi
ore 16.00 - 18.00 Piccoli degustatori crescono: “La merenda di una volta - degustazione ed incontro ludico-educativo sull’olio extravergine di oliva” a cura di As.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d'Oliva)
ore 16.00 - 18.00 Laboratorio “Il difetto è servito”: test di assaggio vini a cura dell’ICQRF (Istituto dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari )

ore 18.00 - 19.30 Wikigusto: il mio senso preferito – degustazione per la riscoperta di un rapporto diverso con il cibo a cura di Dr. Guido Riccie Dr.ssa Pamela Strafella (psicologi) in collaborazione con l'Ass. Giovani cuochi di Pisa

ore 18.00 - 19.30 “Piccoli giornalisti crescono - Mangiare sano (e pisano) per crescere meglio” a cura di Barbara Sarri della rivista“Bambino sarai tu” autrice e produttrice televisiva.
ore 19.30 e 21.00 Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani 19.30 - Osteria del Violino Chef Rolando Grassi 21.00 - Associazione Cuochi Pisani ChefPierluigi Pampana
ore 24.00 Chiusura
| ore 10.30 Apertura al pubblico
ore 11.00 - 12.30 Piccoli degustatori crescono:“Laboratorio creativo” a cura del Centro di Educazione Alimentare “La Mezzaluna”
ore 11.00 - 12.00 Degustazione guidata di olio a cura diAs.C.O.E (Associazione Assaggiatori e Cultori Olio Extra Vergine d'Oliva)

ore 12.00 e 13.30 Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani 12.00 - Ristorante La Buca Chef Carmine Iovine 13.30 - Il Fantasma dell’Opera ChefDavid Cataldi
ore 16.00 - 19.30
“Piccoli degustatori crescono - giochi sensoriali e degustazione di merende” a cura dell’Associazione Giovani Cuochi di Pisa
ore 16.30 - 18.30 Cecìna show contest “Vota la cecìna più ghiotta” Gara tra pizzerie pisane
Partecipano: - On. Ermete Realacci - Fabrizio Filippi, (Pres. Cons. Tutela Olio IGP Toscano) - Paolo Ghezzi (Vice Sindaco Comune di Pisa) - Orazio Olivieri (DINTEC Scarl Roma) - Paolo Conticini (attore) - Massimo Tessieri (IPSAR Matteotti) - Giuliano Meini (Slow Food Pisa) conduce Doady Giuliano (giornalista)

ore 19.30 e 21.00 Food & Wine Tasting con i ristoranti pisani19.30 - Osteria Bernardo Chef Carola Calabrese 21.00 - Ristorante La Pergoletta ChefDaniela Petraglia
ore 22.30 Chiusura manifestazione | |
| | |
| Nel corso dell’apericena e dei Food & Wine Tasting i vini messi a disposizione dai produttori aderenti alla manifestazione, vengono presentati da sommelier della AIS e della Fisar. L'acqua è messa a disposizione dalle "Terme e sorgenti San Carlo S.r.l." | |
| L’associazione Radici Contadine presenta il Museo del Lavoro, dell’Intelligenza e della Civiltà Contadina che mette in luce l’importanza della passione per illavoro e dell’amore per la terra. | |
| Nella giornata di domenica 24 Esposizione delle più belle “vespe” storiche a cura dell’Associazione Valdera in Vespa. | |
| “Per Natale fai un regalo di ….. Gusto”: presso gli stand dei produttori sarà possibile farsi confezionare i prodotti acquistati con apposita confezione regalo natalizia | |
| Avvertenze per le attività ludico ricreative: I bambini che partecipano alle iniziative dedicate rimangono sotto la responsabilità dei propri genitori che pertanto sono invitati a prendervi parte con i propri figli. Gli organizzatori non si assumono quindi la responsabilità per eventuali danni a cose o persone. Le iniziative dedicate ai bambini sono destinate ad un pubblico giovanile in età scolare (scuola primaria e secondaria). | |
|
Ringrazio il sito " www.intoscana.it" per le informazioni.
|